Campionati studenteschi – scuola secondaria

Anno scolastico 2025/2026

Competizioni sportive scolastiche.

Presentazione

Durata

dal 1 Ottobre 2025 al 30 Giugno 2026

Descrizione del progetto

Il tempo dedicato al movimento e allo sport a scuola durante le lezioni di educazione fisica e di scienze motorie e sportive o nel corso delle attività extracurricolari apporta benefici dal punto di vista dei processi cognitivi, della salute fisica e mentale. Contribuisce ad incidere sul benessere degli studenti, realizzando rilevanti obiettivi educativi e sviluppando competenze indispensabili alla formazione ed alla crescita degli adolescenti, quali il dominio di sé, l’apprendimento collaborativo, il senso della solidarietà, la valorizzazione del ruolo di tutti ed il rispetto del ruolo di ciascuno. 

La Scuola dell’autonomia, nelle forme organizzative opportune e all’interno dei Piani triennali dell’Offerta formativa, oltre a consentire ai giovani l’opportunità di praticare in maniera sana lo sport, contribuisce ad accrescere, mediante approcci interdisciplinari, la consapevolezza e il senso critico, attraverso attività curricolari ed extracurricolari. 

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), riconoscendo pertanto il valore culturale, educativo e sociale dell’attività motoria e sportiva, promuove la realizzazione delle competizioni sportive scolastiche.

 

Le iniziative volte a valorizzare le manifestazioni sportive scolastiche sono promosse ed organizzate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito – Ufficio Politiche sportive scolastiche, in collaborazione con Sport e salute S.p.A., con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano – CONI, con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), con le Federazioni Sportive Nazionali (FSN) e le Discipline Sportive Associate (DSA) riconosciute dal CONI (di seguito denominate Federazioni Sportive), con le Federazioni Sportive e Discipline Sportive riconosciute dal CIP (di seguito denominate Federazioni Paralimpiche), con le Regioni e gli Enti locali.

Obiettivi

 

Promuovere il benessere degli studenti, realizzando rilevanti obiettivi educativi e sviluppando competenze indispensabili alla formazione ed alla crescita degli adolescenti, quali il dominio di sé, l’apprendimento collaborativo, il senso della solidarietà, la valorizzazione del ruolo di tutti ed il rispetto del ruolo di ciascuno.

Progetti correlati